Spid%2C+ad+aprile+arriva+l%E2%80%99addio%3A+come+faremo+ad+accedere+a+tutti+i+servizi
liquida
/articolo/spid-ad-aprile-arriva-laddio-come-faremo-ad-accedere-a-tutti-i-servizi/1846/amp/
Economia

Spid, ad aprile arriva l’addio: come faremo ad accedere a tutti i servizi

Pubblicato da
Anna Antonucci

Aprile è la dead line per lo SPID: come si farà ad accedere a tutti i servizi online? Ecco quali sono le possibili soluzioni da adottare.

Il web nel corso del tempo, con l’uso massiccio di milioni di utenti, ha dovuto adattarsi a quelle che sono le minacce esterne e aumentare i criteri di sicurezza. Si passa dal campo password, all’autenticazione a due fattori, fino allo SPID per quanto riguarda l’accesso ai portali della pubblica amministrazione. Autenticazione necessaria affinché si possa essere certi che l’identità di chi si sta loggando sia affettivamente corretta.

Perché lo SPID è destinato a sparire? liquida.it

Tramite lo SPID, infatti, il cui acronimo è appunto Sistema Pubblico di Identità Digitale, è garantito a tutte le imprese e ai singoli cittadini un accesso ai servizi in maniera univoca. E soprattutto sicuro. Ad ogni utente viene fornita una password associata a dati personali ed anche biometrici, che aiuta in questo modo a controllare l’esatta identità del soggetto. Ma ad aprire, lo SPID, è destinato a sparire. Come si procederà quindi per poter accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione?

SPID: addio ad aprile. Come fare per accedere?

Lo SPID ha una età relativamente breve: è stato introdotto infatti 8 anni fa. A suo tempo era stato stabilito da parte del legislatore un chiaro principio, ovvero che il servizio fosse gratuito per ogni cittadino e per la P.A. e ripagati dai flussi di cassa dei provider. E tutto questo nel mese di aprile è destinato a sparire, ma perché?

SPID: destinato a sparire. Come sarà sostituito? – liquida.it

Il tutto, come spesso accade, è da rilegare ad una questione economica. Infatti, le spese assistenziali sono molto alte, se si pensa che sono circa 32 milioni di utenti di cittadini e 13 mila alla Pubblica Amministrazione. Non ci sono mai stati accordi tra Governo e aziende per creare i relativi flussi di cassa. Senza tali accordi lo SPID rischia di sparire.

Come si farà in assenza dello SPID?

Molto probabilmente, per l’importanza del servizio e il numero di utenti, dovrebbe essere indicata una proroga di scadenza per qualche mese. Va anche considerato il risparmio che ad esempio, l’INPS, ha ottenuto grazie al sistema dello SPID. Il problema è anche dato dal fatto che i gestori del servizio non percepiscono nulla, e la loro richiesta era stata, da parte di Agid, di un milione di euro una tantum.

Ma di accordi neanche l’ombra. Si tornerà alla classica username e password, o accesso tramite CIE (Carta di identità elettronica)? Non ci resta che attendere e capire quali saranno gli sviluppi.

Anna Antonucci

Articoli Recenti

Perché riavviare gli elettrodomestici e dispositivi elettronici risolve spesso tutti i problemi?

Quante volte ci è stato detto: “Hai provato a spegnere e riaccendere?” E quante volte,…

2 mesi Fa

Come far fronte alle spese impreviste

Può capitare, nel corso della vita, di dover sostenere delle spese impreviste alle quali, con…

4 mesi Fa

Come far fronte alle spese impreviste

Può capitare, nel corso della vita, di dover sostenere delle spese impreviste alle quali, con…

4 mesi Fa

La Gioconda verrà restituita ai legittimi proprietari: ecco chi sono

Capolavoro Leonardesco, la Gioconda è sempre oggetto di polemiche, critiche e teorie misteriose. Cosa succede…

9 mesi Fa

Tra tutti i metodi per scacciare via le formiche, questo è il più pulito

Con l'arrivo della bella stagione e del caldo, ritorna un vicino di casa davvero fastidioso…

9 mesi Fa

Non chiudere tappi di bottiglie, sportelli, ante, cassetti. Ecco perché lo fai

Ogni giorno compiamo dei gesti che apparentemente ci sembrano banali e meccanici: ma sarà davvero…

9 mesi Fa