Gli alimenti che contengono insetti quali polvere di grillo stanno crescendo sempre più, e tra questi c’è anche il caffè. Ecco come capirlo
Negli ultimi tempi stanno crescendo sempre di più quei prodotti realizzati a base di polvere di grillo. Tra questi, c’è anche il caffè.
Da quando la Commissione Ue ha approvato l’uso della farina di grillo nei cibi, i prodotti che la contengono sono sempre più messi in vendita. C’è da dire che tutti questi prodotti a base di farina di insetti, venduti al supermercato, sono autorizzati e prima di essere venduti devono passare una lunga serie di controlli.
Le farine a base di insetti in generale e quella di grillo in particolare, hanno un grande valore a livello di proteine, perché in esse sono contenute proteine, fibre, calcio, ferro, fosforo, vitamina B12 e sodio.
Tra l’altro, consumare questi cibi non ha, sempre in linea generale, alcun effetto avverso. C’è però da dire che l’unico rischio è riguardante la chitina che può provocare delle reazioni di tipo allergico.
Chi è allergico, infatti, potrebbe incorrere in una serie di bolle sulla pelle tipiche di una reazione allergica, oppure in qualcosa di più grave come uno choc anafilattico.
Ci sono persone che non sono affatto entusiaste di questa novità, mentre altre sono molto curiose e desiderose di provare.
Come spesso succede in questi casi, l’opinione pubblica è divisa mentre aumentano i cibi che contengono tale farina. Con la farina di grillo, tra gli altri prodotti sul mercato, ci sono gli spaghetti, i biscotti, i cracker e ora anche il caffè.
Nel caso del caffè, cosa che peraltro vale anche per gli altri prodotti, per capire se nella confezione c’è farina di grillo, basta girare il pacchetto e guardare sul retro. Sull’etichetta, infatti, ci sono tutte le informazioni di cui necessitate per sapere se nel caffè c’è tale polvere.
Ogni alimento prodotto e questo non fa in nessun modo eccezione, deve riportare sull’etichetta, in modo obbligatorio, gli ingredienti con cui è realizzato. E quindi, non può certo sottrarsi la farina di grillo a tale controllo. Se leggete che il prodotto è a base di farina di Acheta domesticus, e cioè di grillo, vuol dire che quell’alimento contiene, per l’appunto, la suddetta farina.
E a quel punto, non ci saranno più dubbi, per cui potrete scegliere se provare questa novità oppure no.
Acquistare una casa da ristrutturare può sembrare un’ottima opportunità, soprattutto quando il prezzo di partenza…
Quante volte ci è stato detto: “Hai provato a spegnere e riaccendere?” E quante volte,…
Può capitare, nel corso della vita, di dover sostenere delle spese impreviste alle quali, con…
Può capitare, nel corso della vita, di dover sostenere delle spese impreviste alle quali, con…
Capolavoro Leonardesco, la Gioconda è sempre oggetto di polemiche, critiche e teorie misteriose. Cosa succede…
Con l'arrivo della bella stagione e del caldo, ritorna un vicino di casa davvero fastidioso…